


IL FESTIVAL
Il Palladium Film Festival - CineMaOltre è organizzato dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell'Università Roma Tre in collaborazione con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium.
Ideato e diretto da Vito Zagarrio, questo evento nasce, con questa prima edizione del 2021, come naturale prosecuzione del Roma Tre Film Festival: un appuntamento annuale - organizzato dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo" dell'Università Roma Tre in collaborazione con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - che per quindici edizioni si è proposto come un importante spazio di riflessione e di dibattito sul cinema nello storico quartiere romano della Garbatella.
Sede del Festival è infatti da sempre il Teatro Palladium, fiore all’occhiello dell’Università Roma Tre, all’interno del quale sono transitate e si sono confrontate diverse generazioni di registi: dai giovani esordienti, agli autori e le autrici che si sono affermati nel corso di questi anni (per esempio Andrea Segre, Alina Marazzi, Paolo Genovese, Claudio Giovannesi, Daniele Gaglianone), fino ai registi e le registe che hanno segnato la storia del cinema italiano (ricordiamo, solo per menzionare alcuni nomi, Bernardo Bertolucci, i fratelli Taviani, Cecilia Mangini, Dario Argento, Wilma Labate, Giuliano Montaldo, Lina Wertmuller).
Raccogliendo la preziosa eredità del Roma Tre Film Festival, il Palladium Film Festival si propone di guardare al cinema da numerosi punti di vista, superando non soltanto i confini generazionali, ma anche quelli che imporrebbero delle separazioni troppo rigide che non sono in grado di raccontare davvero quel che il cinema è stato, è, e sta diventando. A tal fine, il programma mira a tenere insieme e a mettere tra loro in dialogo il cinema d’autore con il cinema di genere; il cinema documentario con i film “di finzione”; i cortometraggi e i lungometraggi. L’obiettivo è quello di gettare letteralmente lo sguardo OLTRE ogni forma di separazione per creare una complessa e articolata rete di discorsi e di visioni (da qui l’idea di “CineMaOltre” che completa il nome del festival stesso).
Quasi per uno strano scherzo del destino, proprio quando si era scelto di rimarcare – attraverso il nome – la centralità del Teatro Palladium per questa manifestazione, l’epidemia da Covid-19 negherà al pubblico la possibilità di riempire la platea e la galleria di questo luogo meraviglioso. Ciò nonostante, grazie alla collaborazione con MyMovies, il festival potrà essere seguito online e la visione dei film, come di consueto, sarà accompagnata da numerosi incontri con gli autori e le autrici dei film che saranno trasmessi sulla piattaforma. Questi preziosi momenti di confronto arricchiranno ulteriormente la già vasta offerta di un programma che anche quest’anno – nonostante le difficoltà –continua a testimoniare la passione incondizionata nei confronti del cinema che tutto lo staff organizzativo non ha voluto mettere da parte.
PROGRAMMA
Alcuni eventi speciali saranno dedicati a proiezioni e incontri che si concentreranno sul cinema italiano.
Protagonisti di questi eventi saranno Giancarlo De Cataldo, Xavier Mendik, Pippo Delbono, Alba Rohrwacher. Un'attenzione specifica sarà dedicata alla musica grazie alla presenza di Pivio e del gruppo musicale Okies.
Una selezione di film prodotti dal CPA - Centro Produzione Audiovisivi dell'Università Roma Tre sarà resa disponibile gratuitamente sulla piattaforma MYmovies dal 9 al 14 marzo.
Saranno inoltre disponibili contributi video d'approfondimento delle opere presentate.
Eventi speciali
Rassegna scuole di cinema
Una selezione di film realizzati da alcune scuole di cinema sarà accessibile gratuitamente dal 9 al 14 marzo.
Le opere sono state realizzate da allievi e allieve del CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia, della RUFA - Rome University of Fine Arts e della Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volontè
CPA presenta
Una selezione di film prodotti dal CPA - Centro Produzione Audiovisivi dell'Università Roma Tre sarà resa disponibile gratuitamente sulla piattaforma MYmovies dal 9 al 14 marzo.
Saranno inoltre disponibili contributi video d'approfondimento delle opere presentate.
CineMaOltre "i muri"
Una selezione di film sul tema della segregazione, della chiusura, ma che raccontano anche e soprattutto il desiderio d'evasione che spinge a voler oltrepassare i muri fisici e metaforici che caratterizzano la società contemporanea.
Ciascun film sarà trasmesso una sola volta sulla piattaforma MYmovies. Per l'intera durata del festival saranno disponibili le videoregistrazioni degli incontri con i registi a cura della redazione di Quinlan - Rivista di critica cinematografica.
Retrospettiva Susanna Nicchiarelli
Una rassegna interamente dedicata al ciema di Susanna Nicchiarelli. Tutti i film saranno disponibili su MYmovies dal 9 al 14 marzo e accessibili gratuitamente in qualunque momento.
La regista sarà protagonista anche di un incontro con Vito Zagarrio e Giovanni Vacca che sarà videoregistrato e disponibile per tutta l'intera del festival.
Premio Palladium Cinema
a Saverio Costanzo
Sarà assegnato un premio alla carriera a Saverio Costanzo e sarà reso omaggio al suo cinema attraverso una selezione di suoi film che saranno disponibili gratuitamente su MYmovies dal 9 al 14 marzo e accessibili in qualunque momento.
Sarà inoltre disponibile un contributo video in cui il regista sarà in dialogo con lo scrittore Paolo Giordano.
Concorso Carta Bianca DAMS
Una selezione di 15 cortometraggi diretti da registi under 35 sarà disponibile su MYmovies dal 9 al 14 marzo e accessibile gratuitamente in qualunque momento.
I cortometraggi si contendono il premio del pubblico e il premio della giuria tecnica.
CARTA BIANCA DAMS
Il "Carta bianca DAMS" è un concorso internazionale di cortometraggi riservato a registi e registe under 35. Parte integrante del Palladium Fim Festival, questo appuntamento è completamente incentrato sulla produzione dei giovani e della giovani filmmakers e propone una eterogenea selezione di opere che spaziano dai corti di finzione ai documentari fino alle web series.
Il concorso prevede l'assegnazione di due premi: il primo decretato dal pubblico votante e il secondo da una giuria di esperti provenienti dal mondo della produzione cineatografica, da quello della critica e dall'accademia.
La giuria
Alex Marlow-Mann
Presidente di Giuria
Docente di Cinema - University of Kent
Nolwenn Delisle
Coordinatrice Eventi Culturali - Institut Français Centre Saint-Louis
Adriano De Santis
Direttore del Centro
Sperimentale di Cinematografia
Corti in concorso
Amare affondo di Matteo Russo
Andate in pace di Carmine Lautieri
Arturo e il gabbiano di Luca Di Cecca
Celestine di Marie-Stephane Catteno
Chedly di Francesco Castellaneta
De mi boca di Frida Orozco Villegas
Desplazados di Jarumi Gutierrez
La Napoli di mio padre di Alessia Bottone
La vita è qualcosa che segue di Bruna Schelb Corrêa
Il vestito di Maurizio Ravallese
Memories of a Stranger di Tommaso Frangini
Milady di Giulia Tivelli e Flavia Scardini
Ospite di Chiara Rapisarda
Schiavonea di Natalino Zangaro
Thank You Charlie di Youri Fedida
LO STAFF
Vito Zagarrio
(Direttore)
Andrea Rabbito
(Comitato Direttivo)
Matteo Santandrea
(Redazione)
Francesco D'Asero
(Redazione)
Emiliano Aiello
(Direttore Organizzativo)
Malvina Giordana
(Comitato Direttivo)
Nicolas Bilchi
(Redazione)
Giacomo Martini
(Comitato Direttivo)
Elio Ugenti
(Comitato Direttivo)
Ivana Mette
(Redazione)
Enrico Riccobene
(Redazione)
Alessandro Raccosta
(Redazione)






.jpg)



