RASSEGNA SCUOLE DI CINEMA
​
​
​
Produzioni CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia:
​
J'Ador di Simone Bozzelli
Tropicana di Francesco Romano
Vegetariani di Marco Mazzone
Ninnao di Ernesto M. Censori
Una coppia di Davide Petrosino
Felici e contente di Domenico Croce
Il ritratto di Francesco Della Ventura
​
​
Produzioni RUFA - Rome University of Fine Arts:
​
The Box di Alessio Bartoli
​
Il viandante di Elisa Curatola
​
Il merlo di Nicola Dondio
​
​
Produzioni LUC - Libera Università del Cinema:
​
Attimi Senza Respiro
​
Humanity
​
​
Produzioni della Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volonté:
​
L’ultimo piano (film collettivo)
​
​
​
​
​



PROGRAMMA dal 14 al 16 novembre 2025
Per tutti gli eventi che si svolgeranno al Palladium sarà prevista la possibilità
(non l'obbligo) di prenotazione, inviando una email all'indirizzo: biglietteria.palladium@uniroma3.it.
VENERDÌ 14 NOVEMBRE
​
10:00
​
Tavola rotonda La responsabilità delle immagini: il cinema e i conflitti contemporanei
​
Intervengono:
Anna Lisa Tota (Prorettrice Vicaria Università degli Studi Roma Tre)
Samuel Antichi (Università della Calabria)
Pedro Armocida (Vicepresidente Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani - SNCCI)
Alessia Cervini (Università degli Studi di Palermo)
Stefano Cappellini («la Repubblica»)
Damiano Garofalo (Sapienza Università di Roma)
Anna Maria Pasetti («Il Fatto Quotidiano»)
Ermanno Taviani (Università degli Studi di Catania)
Giovanna Taviani (Regista)
Elio Ugenti (Università degli Studi Roma Tre)
​
Moderano: Christian Uva (Università degli Studi Roma Tre), Vito Zagarrio (Università degli Studi Roma Tre)
​
​
14:00
Concorso Carta Bianca
Red carpet di Milana Karaeva - 7’
Il principe e la strega di Saverio Marzullo - 7’
Life is the poem by psychopath di Yang Yuanshen - 6’
Uomini faro di Chiara Del Bove - 14’
Monologo sull’amore di Mattia Addabbo - 9’
Time out – Out of time di Francesco Sacco - 11’
​
​
16:00
Cortometraggi dei Laboratori di Filmmaking
a cura di Giovanna Taviani e Francesco Crispino
​
​
17:00
Private (2004) di Saverio Costanzo - 90’
Incontro con il regista
​
​
20:00
La voce di Hind Rajab (Sawt al-Hind Rajab, 2025) di Kaouther Ben Hania – 89’
Incontro con Rosa Mazzone, operatrice umanitaria di Medici Senza Frontiere
Red carpet di Milana Karaeva - 7’Red carpet di Mila7’
Il principe e la strega di Saverio Marzullo - 7’
SABATO 15 NOVEMBRE
14:00
Concorso Carta Bianca
Brother di Marco Fratini - 9’
La gomma per cancellare di Lei Xin - 3’
Marcello di Fabio Rossi - 5’
Il teatro dei cuori silenti di Elena Coletta - 14’
V Margine di Darko Athos Branciforti - 3’
Esprimersi vivendo di Alberto Valletta - 13’
​​​
__________
16:00
Cortometraggi dei Laboratori di Filmmaking
a cura di Antonio Di Trapani e Pasqualino Damiani​
​
__________
​
17:00
Spiaggia di vetro (2025) di Will Geiger - 101’
Incontro con il regista e il protagonista Claudio Castrogiovanni
Spiaggia di vetro (2025) di Will Geiger - 101​
__________
20:00
Elisa (2025) di Leonardo Di Costanzo - 105’
Incontro con il regista e lo sceneggiatore Bruno Oliviero
​
​
​
​DOMENICA 16 NOVEMBRE
14:00
Concorso Carta Bianca
La terza fila di Francesco Giannuzzi - 11’
Quando la storia finisce di Gabriele Gambacorta - 10’
Dulcibella di Francesca Giusto - 6’
Metamorfosi di Angelo Piccione - 14’
Ombre di Francesca Occhipinti - 14’
​
__________
16:00
Premiazione Concorso Carta Bianca
Assegnazione del Premio Giovani (a cura dell’Istituto Cine-TV Roberto Rossellini),
Premio del Pubblico e Premio della Giuria nelle categorie “Università” e “Scuole di cinema”
​
A seguire: proiezione dei cortometraggi vincitori del Premio della Giuria
​
__________
17:00
Nonostante (2024) di Valerio Mastandrea - 93’
Incontro con il regista
​
20:00
Ecce bombo (1978) di Nanni Moretti - 103’ (copia restaurata dal CSC-Cineteca Nazionale)
Videomessaggio di Mario Sesti (Critico cinematografico)
Incontro con Sergio Bruno (Responsabile Area Preservazione e Restauro del CSC-Cineteca Nazionale) e
Annamaria Licciardello (Responsabile Area Diffusione Culturale del CSC-Cineteca Nazionale)
​
Il restauro di Ecce Bombo è stato realizzato nel 2024 dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale a
partire dai negativi scena e colonna messi a
disposizione dalla Sacher Film. Le lavorazioni sono state supervisionate da Nanni Moretti. Laboratorio: CSC Digital Lab
L’evento è parte del progetto A Season of Classic Films, un’iniziativa dell'Association des Cinémathèques Européennes (ACE)
con il supporto del programma EU Creative Europe MEDIA.
​
​
CARTA BIANCA
Carta Bianca è un concorso di cortometraggi riservato a registi e registe under 30. Parte integrante del Palladium Fim Festival, questo appuntamento è completamente incentrato sulla produzione dei giovani e della giovani filmmakers e propone una eterogenea selezione di opere che spaziano dai corti di finzione ai documentari fino alle web series.
Il concorso prevede l'assegnazione di tre premi: il primo decretato dal pubblico votante, il secondo da una giuria di esperti provenienti dal mondo della produzione cinematografica, da quello della critica e dall'accademia, il terzo da una giuria composta da giovanissimi.
Bando Carta Bianca 2025
Carta Bianca
Corti in concorso
​
Venerdì 14 novembre, ore 14.00-16.00
​
Red carpet di Milana Karaeva - 7’
Il principe e la strega di Saverio Marzullo - 7’
Life is the poem by psychopath di Yang Yuanshen - 6’
Uomini faro di Chiara Del Bove - 14’
Monologo sull’amore di Mattia Addabbo - 9’
Time out – Out of time di Francesco Sacco - 11’
​
​
Sabato 15 novembre, ore 14.00-16.00
​
Brother di Marco Fratini - 9’
La gomma per cancellare di Lei Xin - 3’
Marcello di Fabio Rossi - 5’
Il teatro dei cuori silenti di Elena Coletta - 14’
V Margine di Darko Athos Branciforti - 3’
Esprimersi vivendo di Alberto Valletta - 13’
​
Domenica 16 novembre, ore 14.00-16.00
​
La terza fila di Francesco Giannuzzi - 11’
Quando la storia finisce di Gabriele Gambacorta - 10’
Dulcibella di Francesca Giusto - 6’
Metamorfosi di Angelo Piccione - 14’
Ombre di Francesca Occhipinti - 14’
​
​
​​​
I GIURATI 2025
-720.jpg)
Cristiana Paternò (Presidente)
Critica cinematografica

Giancarlo Lombradi
Docente di Cinema (CSI-New York)

Will Geiger
Regista e produttore

Tommaso Capolicchio
Sceneggiatore

Carlotta Guido
Restauratrice CINECITTÀ
LO STAFF

Christian Uva
(Responsabile Scientifico)

Emiliano Aiello
(Direttore Organizzativo)

Matteo Santandrea
(Direttore Organizzativo)

Elio Ugenti
(Comitato Direttivo)

Nicolas Bilchi
(Comitato Direttivo)

Francesco D'Asero
(Comitato Direttivo)
![1000021258[5477]_edited.jpg](https://static.wixstatic.com/media/f4ac69_7845a89b156d451c92c566f40b764a58~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_12,w_1080,h_1056/fill/w_222,h_217,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/1000021258%5B5477%5D_edited.jpg)
Martina Vita
(Segreteria Organizzativa)

Alice Sagrati
(Segreteria Organizzativa)








